|
|
 |
|
 |
RIDUTTORI
CHIARAVALLI TRASMISSIONI S.P.A. |
 |
|
|
|
 |
|
MOTORIDUTTORI E RIDUTTORI A VITE SENZA FINE CHM |
 |
|
 |
|
MOTORIDUTTORI E RIDUTTORI A VITE SENZA FINE CHM
I riduttori a vite senza fine della Chiaravalli SpA hanno forma quadrata e si caratterizzano per la notevole versatilità di montaggio. La
lavorazione dei componenti, eseguita con macchine a controllo numerico, garantisce la massima precisione delle ristrette tolleranze
permettendo quindi di ottenere un prodotto affidabile nel tempo. I gruppi sono costruiti con casse in alluminio dalla grandezza 025 alla
090 mentre le grandezze 110 e 130 sono in ghisa.
Tutte le casse vengono verniciate color alluminio RAL 9022 per proteggere le parti dell’invecchiamento e per ottenere una migliore
protezione dalle microsoffiature che possono essere presenti nell’alluminio.
I riduttori vengono forniti di almeno un tappo di carico che viene utilizzato anche in fase di collaudo per verificare possibili perdite.
Una flangia di collegamento permette la combinazione di due riduttori per ottenere alti rapporti di riduzione.
Sono disponibili quattro grandezze di precoppie CHPC ad ingranaggi da abbinare ai riduttori, anche queste sono costruite in alluminio
e sottoposte a trattamento di verniciatura come i riduttori a vite.
Tutti i gruppi vengono forniti completi di lubrificante le cui caratteristiche sono descritte nella tabella sottostante. |
|
|
LUBRIFICAZIONE
I riduttori dalla grandezza 025 alla grandezza 090 vengono forniti completi di olio sintetico pertanto non richiedono alcuna manutenzione.
I riduttori grandezza 110 e 130 vengono forniti completi di olio minerale nella quantità prevista in posizione di montaggio B3, sarà cura
del cliente adattare la quantità di olio alla posizione di montaggio ed inoltre sostituire il tappo di carico, fornito chiuso per motivi di
trasporto, con quello dotato di sfiato allegato al riduttore.
La mancata installazione del tappo di sfiato può creare pressioni interne con conseguente perdita di olio dagli anelli di tenuta. Per le grandezze 110 e 130 dopo circa 300 ore lavorative, periodo di rodaggio, si
consiglia la sostituzione dell’olio.
PREDISPOSIZIONE ATTACCO MOTORE
I riduttori che vengono forniti con predisposizione attacco motore devono essere accoppiati a motori che abbiano tolleranze di albero
e flangia corrispondenti ad una qualità di classe normale onde evitare vibrazioni e forzature del cuscinetto in entrata, i motori forniti
da Chiaravalli garantiscono la rispondenza a queste esigenze.
Nella tabella seguente viene messa in corrispondenza la grandezza del motore B5 e B14 con le dimensioni dell’albero e della flangia
attacco motore onde agevolare la consultazione. Si ricorda che, essendo le flange attacco motore scindibili dalla cassa è sempre possibile
la combinazione di alberi e flange non corrispondenti alla tabella es. 19/140, questa soluzione permette di adattarsi anche a motori
non unificati es. brushless o corrette continua.
CARICHI RADIALI SULL’ALBERO LENTO
I carichi indicati valgono in qualunque direzione di applicazione.
I carichi assiali massimi ammissibili sono pari a 1/5 del valore del carico radiale indicato in tabella quando sono applicati in
combinazione con il carico radiale stesso, in caso diverso vi preghiamo di contattare il ns. ufficio tecnico.
Se vengono utilizzati alberi lenti doppi, la somma dei carichi radiali applicabili alle mezzerie delle due estremità d’albero, non
devono superare il valore indicato nella tabella sottoindicata.
I carichi radiali riferiti ai giri di uscita (n2)=10 sono i massimi sopportabili dal riduttore.
ISTRUZIONI USO
INSTALLAZIONE
· I dati riportati sulla targhetta identificativa devono corrispondere al riduttore ordinato.
· Il livello dell’olio, per le grandezze 110 e 130 provviste di tappi
di carico, scarico e livello, dovrà corrispondere alla quantità
prevista per la posizione di montaggio richiesta (vedi catalogo),
inoltre sempre per le grandezze indicate, sarà cura del cliente
sostituire il tappo chiuso di carico, fornito per il trasporto, con
il corrispondente previsto di foro di sfiato dato in dotazione al
riduttore.
· Tutti gli altri riduttori vengono forniti completi di olio sintetico
permanente in quantità idonea a qualsiasi posizione di montaggio.
· Il fissaggio del riduttore deve avvenire su superfici piane e
sufficientemente rigide in modo da evitare qualsiasi vibrazione.
· Il riduttore e l’asse della macchina da movimentare devono
essere in perfetto allineamento.
· In caso si prevedano urti, sovraccarichi o blocchi della macchina
il cliente dovrà provvedere all’istallazione di limitatori, giunti,
salvamotori etc.
· Gli accoppiamenti con pignoni, giunti, pulegge ed altri organi
devono essere fatti previa pulizia delle parti ed evitando urti
nel montaggio poiché questo potrebbe danneggiare i cuscinetti
ed altre parti interne.
· Nel caso il motore sia di fornitura del cliente questi dovrà
accertarsi che le tolleranze di flangia ed albero corrispondono
ad una classe “normale”, i nostri motori rispondono a questa
esigenza.
· Verificare che le viti di fissaggio del riduttore e dei relativi
accessori siano correttamente serrate.
· Adottare gli opportuni accorgimenti per proteggere i gruppi
da eventuali agenti atmosferici aggressivi.
· Dove previsto proteggere le parti rotanti da possibili contatti
con gli operatori.
· Nel caso i riduttori vengano verniciati proteggere gli anelli di
tenuta ed i piani lavorati.
· Tutti i riduttori sono verniciati colore grigio RAL 9022.
FUNZIONAMENTO E RODAGGIO
· Per ottenere le migliori prestazioni è necessario provvedere
ad un adeguato rodaggio dei riduttori incrementando la potenza
gradualmente nelle prime ore di funzionamento, in questa fase un aumento delle temperature è da considerarsi nella norma.
· In caso di funzionamento difettoso, rumorosità, perdite olio
etc. arrestare immediatamente il riduttore e, dove possibile, rimuovere la causa, in alternativa inviare il pezzo alla nostra
sede per i controlli.
MANUTENZIONE
· I riduttori a vite senza fine dalla grandezza 25 alla grandezza
90 e le precoppie sono lubrificate con olio sintetico permanente,
pertanto non richiedono alcuna manutenzione.
· I riduttori grandezza 110 e 130 sono lubrificati con olio minerale
e dotati di tappo di sfiato, pertanto periodicamente andrà verificato il livello dell’olio ed eventualmente aggiunto utilizzando
un olio uguale o compatibile con quelli indicati sul nostro catalogo.
· Nei riduttori grandezza110 e 130 procedere alla sostituzione
dell’olio dopo le prime 300 ore lavorative ripristinando la giusta
quantità, rilevabile dal nostro catalogo a seconda della posizione
di montaggio, dopo accurato lavaggio interno del riduttore.
CONSERVAZIONE A MAGAZZINO
· Nel caso di lunga conservazione a magazzino, superiore a tre
mesi, si consiglia di proteggere alberi e piani lavoratori con
antiossidanti e di ingrassare gli anelli di tenuta.
MOVIMENTAZIONE
· Nella movimentazione dei gruppi dovrà essere posta molta attenzione a non danneggiare gli anelli di tenuta ed i piani
lavorati.
SMALTIMENTO IMBALLI
· Gli imballi in cui vengono consegnati i nostri riduttori andranno
avviati, dove possibile, al riciclo degli stessi tramite le ditte
preposte. |
|
 |
 |
|
MOTORIDUTTORI E RIDUTTORI VITE SENZA FINE CHB |
 |
|
 |
|
MOTORIDUTTORI E RIDUTTORI VITE SENZA FINE CHB
I nuovi riduttori a vite senza fine serie CHB della Chiaravalli S.p.A. nascono per venire incontro alle esigenze di parte del mercato che
richiede un prodotto di forma costruttiva e dimensionale che permetta di non modificare disegni già esistenti e garantire continuità nei
ricambi. Nell’affrontare questo nuovo prodotto Chiaravalli ha voluto comunque apportare quegli aggiornamenti tecnici che garantiscono
maggiore facilità nell’adattare i gruppi alle varie configurazioni di montaggio, con la conseguenza di poter offrire un servizio migliore
in termini di versatilità e consegna.
Dalle considerazioni sopra espresse nasce quindi un riduttore con flangia attacco motore scindibile dalla cassa la quale però incorpora
l’anello di tenuta, in questo modo la sostituzione della flangia di ingresso non comporta alcun rischio di danneggiamento dell’anello
stesso, permettendo inoltre l’eliminazione dell’O-ring. Tutti i coperchi laterali, sia pendolari che con piedi, montano O-ring al posto delle
tradizionali guarnizioni piane, in questo modo, nelle grandezze 03-04-05, la rotazione dei piedi avviene senza alcuno smontaggio degli
stessi, inoltre le versioni dotate di coperchi laterali permettono l’alloggiamento delle flange laterali da ambo le parti tramite semplici
viti di fissaggio. |
|
|
La vite senza fine presenta un profilo ad evolvente
ZI, con questo accoppiamento vite-corona si ottiene un rendimento
maggiore ed una conseguente riduzione della temperatura. Come da tradizione Chiaravalli i riduttori, come del resto anche i motori,
sono verniciati con polveri epossidiche color alluminio RAL 9022 per proteggere le parti dall’ossidazione e per ottenere una migliore
protezione delle microsoffiature che possono essere presenti nelle pressofusioni. Le precoppie CHPC già presenti sul catalogo
CHM, possono essere montate anche su questa serie, permettendo così di ottenere rapporti di riduzione fino a 1:300, inoltre per maggiori
riduzioni è possibile la combinazione di due riduttori tramite un kit predisposto |
|
PREDISPOSIZIONE ATTACCO MOTORE
I riduttori che vengono forniti con predisposizione attacco motore devono essere accoppiati a motori che abbiano tolleranze di albero
e flangia corrispondenti ad una qualità di classe “normale” onde evitare vibrazioni e forzature del cuscinetto in entrata, i motori forniti
da Chiaravalli garantiscono la rispondenza a queste esigenze.
Nella tabella seguente viene messa in corrispondenza la grandezza del motore B5 e B14 con le dimensioni dell’albero e della
flangia attacco motore onde agevolare la consultazione. Si ricorda che, essendo le flange attacco motore scindibili dalla cassa è sempre
possibile la combinazione di alberi e flange non corrispondenti alla tabella es.19/140, questa soluzione permette di adattarsi anche ai
motori non unificati es. brushless o corrente continua
ROTAZIONE PIEDI
I riduttori con piedi possono essere ruotati nelle posizioni N e V semplicemente svitando le viti di fissaggio, l’unico accorgimento da
adottare è quello di applicare sulle 4 viti in corrispondenza della vite senza fine, del sigillante, in quanto i fori sono passanti.
RIDUTTORE A VITE SENZA FINE CON PRECOPPIA
RIDUTTORE A VITE SENZA FINE COMBINATO
INSTALLAZIONE
· I dati riportati sulla targhetta identificativa devono corrispondere
al riduttore ordinato.
· Tutti i riduttori vengono forniti completi di olio sintetico
permanente in quantità idonea a qualsiasi posizione di montaggio.
· Il fissaggio del riduttore deve avvenire su superfici piane e
sufficientemente rigide in modo da evitare qualsiasi vibrazione.
· Il riduttore e l’asse della macchina da movimentare devono
essere in perfetto allineamento.
· In caso si prevedano urti, sovraccarichi o blocchi della macchina
il cliente dovrà provvedere all’istallazione di limitatori, giunti,
salvamotori etc.
· Gli accoppiamenti con pignoni, giunti, pulegge ed altri organi
devono essere fatti previa pulizia delle parti ed evitando urti
nel montaggio poiché questo potrebbe danneggiare i cuscinetti
ed altre parti interne.
· Nel caso il motore sia di fornitura del cliente questi dovrà
accertarsi che le tolleranze di flangia ed albero corrispondono
ad una classe “normale”, i nostri motori rispondono a questa
esigenza.
· Verificare che le viti di fissaggio del riduttore e dei relativi
accessori siano correttamente serrate.
· Adottare gli opportuni accorgimenti per proteggere i gruppi
da eventuali agenti atmosferici aggressivi.
· Dove previsto proteggere le parti rotanti da possibili contatti
con gli operatori.
· Nel caso i riduttori vengano verniciati proteggere gli anelli di
tenuta ed i piani lavorati.
· Tutti i riduttori sono verniciati colore grigio RAL 9022.
FUNZIONAMENTO E RODAGGIO
· Per ottenere le migliori prestazioni è necessario provvedere
ad un adeguato rodaggio dei riduttori incrementando la potenza
gradualmente nelle prime ore di funzionamento, in questa fase un aumento delle temperature è da considerarsi nella norma
· In caso di funzionamento difettoso, rumorosità, perdite olio
etc. arrestare immediatamente il riduttore e, dove possibile, rimuovere la causa, in alternativa inviare il pezzo alla nostra
sede per i controlli.
MANUTENZIONE
· I riduttori a vite senza fine dalla grandezza 03 alla grandezza
08 e le precoppie sono lubrificate con olio sintetico permanente,
pertanto non richiedono alcuna manutenzione.
CONSERVAZIONE A MAGAZZINO
· Nel caso di lunga conservazione a magazzino, superiore a tre
mesi, si consiglia di proteggere alberi e piani lavoratori con
antiossidanti e di ingrassare gli anelli di tenuta.
MOVIMENTAZIONE
· Nella movimentazione dei gruppi dovrà essere posta molta attenzione a non danneggiare gli anelli di tenuta ed i piani
lavorati.
SMALTIMENTO IMBALLI
· Gli imballi in cui vengono consegnati i nostri riduttori andranno
avviati, dove possibile, al riciclo degli stessi tramite le ditte
preposte. |
|
 |
 |
|
RIDUTTORI COASSIALI CHC |
 |
|
 |
|
RIDUTTORI COASSIALI CHC
La nuova serie di riduttori coassiali denominata CHC è un prodotto che deve la sua innovazione alla modularità.
Grazie alla predisposizione per motore IEC B5 e B14, può essere collegato a motori normali, autofrenanti ed
antideflagranti.
Questo tipo di riduttore è largamente usato in campo tessile, alimentare, enologico, chimico, imballaggio, ecc. |
|
|
|
CARATTERISTICHE PRODOTTO
· Modularità
· Alto rendimento
· Bassa rumorosità
· Montaggio universale
· Cassa in alluminio, peso ridotto
· Ingranaggi cementati, rettificati
· Lubrificazione permanente
I riduttori serie CHC sono prodotti in 5 grandezze (+ 1 a richiesta). Potenze 0,12-4 Kw rapporti da 5 a 46.
Coppia max 120-500 Nm. Possono essere montati (a piedi o flangia) in tutte le posizioni secondo le richieste
dei clienti.
VELOCITA’ DI ROTAZIONE n - ROTATION SPEED n
Il carico radiale è proporzionale alla coppia richiesta ed inversamente proporzionale al diametro dell’elemento
di trasmissione secondo la sottostante formula.
INSTALLAZIONE
· I dati riportati sulla targhetta identificativa devono corrispondere al riduttore ordinato.
· Il livello dell’olio dovrà corrispondere alla quantità prevista per la posizione di montaggio richiesta (vedi
catalogo).
· Il fissaggio del riduttore deve avvenire su superfici piane e sufficientemente rigide in modo da evitare
qualsiasi vibrazione.
· Il riduttore e l’asse della macchina da movimentare devono essere in perfetto allineamento.
· In caso si prevedano urti, sovraccarichi o blocchi della macchina il cliente dovrà provvedere all’istallazione di
limitatori, giunti, salvamotori etc.
· Gli accoppiamenti con pignoni, giunti, pulegge ed altri organi devono essere fatti previa pulizia delle parti ed
evitando urti nel montaggio poiché questo potrebbe danneggiare i cuscinetti ed altre parti interne.
· Nel caso il motore sia di fornitura del cliente questi dovrà accertarsi che le tolleranze di flangia ed albero
corrispondano ad una classe “normale”, i nostri motori rispondono a questa esigenza.
· Verificare che le viti di fissaggio del riduttore e dei relativi accessori siano correttamente serrate.
· Adottare gli opportuni accorgimenti per proteggere i gruppi da eventuali agenti atmosferici aggressivi.
· Dove previsto proteggere le parti rotanti da possibili contatti con gli operatori.
· Nel caso i riduttori vengano verniciati proteggere gli anelli di tenuta ed i piani lavorati.
· Tutti i riduttori sono verniciati colore grigio RAL 9022.
FUNZIONAMENTO E RODAGGIO
· Per ottenere le migliori prestazioni è necessario provvedere ad un adeguato rodaggio dei riduttori
incrementando la potenza gradualmente nelle prime ore di funzionamento, in questa fase un aumento delle
temperature è da considerarsi nella norma.
· In caso di funzionamento difettoso, rumorosità, perdite olio etc. arrestare immediatamente il riduttore e, dove
possibile, rimuovere la causa, in alternativa inviare il pezzo alla nostra sede per i controlli.
MANUTENZIONE
· I riduttori ad ingranaggi sono lubrificati con olio sintetico
permanente, pertanto non richiedono alcuna manutenzione.
CONSERVAZIONE A MAGAZZINO
· Nel caso di lunga conservazione a magazzino, superiore a tre mesi, si consiglia di proteggere alberi e piani
lavoratori con antiossidanti e di ingrassare gli anelli di tenuta.
MOVIMENTAZIONE
· Nella movimentazione dei gruppi dovrà essere posta molta attenzione a non danneggiare gli anelli di tenuta
ed i piani lavorati.
SMALTIMENTO IMBALLI
· Gli imballi in cui vengono consegnati i nostri riduttori andranno avviati, dove possibile, al riciclo degli stessi
tramite le ditte preposte |
|
 |
|
 |
RIDUTTORI E MOTORIDUTTORI CHIARAVALLI |
 |
|
|
|
 |
CHIARAVALLI TRASMISSIONI S.P.A. |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|